SPA Consulting
Impostazione gestionale del centro benessere
Definizione degli obiettivi del progetto, compresa la realizzazione di un budget con le linee guida di costi e ricavi dell'intero progetto.
Si può calcolare, ad esempio, che il centro per numero di cabine ha un potenziale di produzione giornaliero (10 ore di apertura e 11 postazione produttive) di servizi pari a 110 ore di trattamenti; sulla base di questa capacità produttiva il budget annuale ci permetterà di pianificare costi e ricavi.
Definizione dell’identità, della filosofia e claims marketing del progetto.
Un centro benessere non esiste se non ha un’identità forte e ben definita sia per chi lo dovrà frequentare sia per chi o dovrà vendere, ma non solo, serve anche per definire i servizi da offrire e di conseguenza le strutture, attrezzature e tipologia di addetti da inserire nel centro.
Definizione del Menu dei trattamenti, con le relative schede tecniche e distinta base dei servizi.
Il menu o listino di un centro benessere è solo la punta dell’iceberg dietro la quale ci deve essere tutta la logistica, tecnica e formazione necessaria alla sua realizzazione ma anche il controllo di gestione dovendo i trattamenti essere, oltre ad apprezzati dalla clientela, redditizi per la struttura.
Definizione degli aggiustamenti da apportare alla struttura ed elenco delle attrezzature, corredo e prodotti necessari per la realizzazione del menu dei trattamenti.
Sulla base del menu o listino del centro benessere si va a verificare l’idoneità delle strutture di servizio; inoltre per completare la capacità di una realizzazione ottimale dei trattamenti a menu si provvederà a definire accessori, cosmetico e partner.
Definizione dell’organico ideale del centro e piano di ricerca e inserimento delle risorse umane necessarie alla realizzazione del budget.
Il cuore pulsante del centro benessere è lo staff, tale può realmente essere solo se è in sintonia con i servizi da realizzare. Pertanto sulla base del menu dei trattamenti si definirà i requisiti di ciascun figura, un piano d’inserimento in base al budget e agli standard di qualità.
Piano di formazione dello staff.
La qualità del servizio erogato è in gran parte conseguenza della formazione del team centro benessere. Pertanto, sulla base dell’esperienza di ciascun operatore e del menu dei servizi sarà definito un piano di formazione tecnico / commerciale per permettere ad ogni uno di loro di garantire al centro la massima qualità e redditività. La formazione tecnica è effettuata nei nostri centri situati all’Hotel Cipriani di Venezia, Royal Sanremo, Grand Hotel Miramare di Santa Margherita e al Molino Stucky Hilton di Venezia oltre alla partnership con la PrivatSPASkolan di Stoccolma e la scuola Beauty Operator Armida Barelli di Rovereto.
Definizione del piano di marketing e comunicazione e degli strumenti necessari alla sua realizzazione.
Il centro benessere non esiste se non è comunicata la sua esistenza, pertanto una tappa fondamentale sarà la comunicazione che ci porrà nelle condizioni di catturare ogni potenziale cliente oggi fruitore di centri “competitors”.
Applicazione assistita del sistema di gestione centro benessere.
È l’ultima fase, la pratica, una volta creato il sistema e i materiali necessari ad una gestione ottimale del centro benessere, occorre mettere in pratica tutto quanto.
Tutti questi punti da definire e, ovviamente, mettere in pratica sono l’ossatura sul quale costruire e fare crescere il successo il centro benessere, dando un impostazione strutturata e professionale che porrà la gestione nelle condizioni di poterlo fare con cognizione di causa e indipendentemente della nostra presenza presso il centro.
Avviamento & Follow-up
Finita la prima fase, nella seconda si tratta di lanciare, fare camminare e crescere il centro, portandolo al raggiungimento degli obiettivi fissati a budget. Di conseguenza, nel caso di un accordo tra le parti per la gestione del Centro, si procederà all’attuazione del sistema di gestione sia per la sua messa in pratica sia per eventuali correzioni da apportare strada facendo, il tutto seguendo la traccia qui elencata.
Impostazione e coordinamento dello staff del centro benessere.
Per essere il cuore pulsante del Centro Benessere lo staff si deve creare, fare crescere ed amalgamare, ricorrendo a risorse locali ove possibile, in modo che si possano raggiungere gli obiettivi di qualità e di quantità prefissi a budget fine ad arrivare all’autonomia atta ad un trasferimento di management nell’arco dei due anni.
Monitoraggio dei risultati ottenuti nell'ambito degli obiettivi a budget.
Il budget è la linea guida, a questo ci si riferisce per verificare gli andamenti e portare le dovute correzioni di gestione e di strategia, al fine del conseguimento dei risultati previsti. Pertanto saranno dati al team degli obbiettivi settimanali e mensili sia di servizi sia di vendita e analizzando i risultati ottenuti si aggiusteranno le strategie e le promozioni.
Mantenimento e rafforzamento dell’identità del centro benessere.
L’identità di un centro benessere è un susseguirsi di dettagli estetici / tecnici da controllare e l’applicazione di regole comportamentali e gestionali. In questo guideremo il team passo dopo passo per fargli diventare gesti e comportamenti naturali ed automatici.
Verifica sul campo dell’idoneità del Menu dei trattamenti, con gli aggiornamenti stagionali o promozionali.
Il menu o listino di un centro benessere non è immutabile, anzi, va aggiornato, completato e/o modificato per cogliere tutte le opportunità commerciale ed offrire ai clienti sempre quello che chiede il mercato.
Verifica sul campo dell’idoneità della struttura, delle attrezzature, corredo e prodotti necessari per la realizzazione del menu dei trattamenti e conseguenti correzioni ed aggiornamenti.
Il centro benessere è un continuo “Work in progress”, per mantenerlo vivo e vicino alle esigenze dei clienti, saranno pertanto monitorate le esigenze che si manifesteranno nella gestione quotidiana.
Servizi
- Selezione del personale
- Formazione del personale
- Start-up
- Follow-up
- Creazione del concept
- Creazione del menu trattamenti
- Analisi dei dati
- Trend del mercato
- Strategie di marketing
- Quality Inspection