Progettazioni e realizzazioni

Benessere è sinonimo di armonia ed equilibrio tra noi e ciò che ci sta intorno. Progettare nel benessere significa rispettare le dinamiche che regolano gli elementi intorno a noi, riordinare le sequenze del tempo, vivere il tempo che trascorre senza aggredirlo, godendo dello spazio che ci avvolge. Il progetto di uno spazio di relax e benessere deve innanzitutto stimolare positivamente i nostri sensi attraverso una magica semplicità che ci riporta alla natura, ai suoi sapori, ai suoi colori, ai suoi profumi. Nella natura ritroviamo gli elementi che governano la vita: progettare il benessere significa avere la sensibilità di catturarli e riprodurli in spazi vuoti, spesso angusti e senza vita, per diventare luogo stimolante ed appassionato nel quale ritrovarsi.

Progettazione

e’SPA si occupa della progettazione di Spa e di aree benessere, in collaborazione con studi di architettura di fiduciaIl progetto avrà come scopo quello di definire la giusta distribuzione degli spazi e dare agli ambienti il particolare design e la caratteristica atmosfera che sono propri di ogni struttura realizzata e gestita da e’SPA.

Le linee guida così stabilite verranno poi trasposte nei progetti preliminari e definitivi, che serviranno inoltre come base per la stesura dei progetti di dettaglio esecutivi, architettonici ed impiantistici: e’SPA coordinerà l’operato dei professionisti scelti dal cliente per la stesura di tali progetti.

In seguito alla fase di progettazione, e’SPA continua ad essere presente al fianco del cliente assistendolo attraverso la direzione tecnica in cantiere durante la costruzione, per garantire il controllo dei materiali e delle finiture.

Realizzazioni

Hotel Cipriani Venezia

e’SPA ha curato la realizzazione del Centro Benessere Casanova, presso l’Hotel Cipriani di Venezia. La suggestiva location, immersa nei giardini dell’Hotel, dà a questa struttura un’atmosfera estremamente intima.

La progettazione è stata fortemente caratterizzata dall’atmosfera della location: fra le principali offerte di questa Spa si distingue la cabina per i trattamenti di coppia, che permette di condividere un massaggio con la persona amata in un ambiente riservato. L’offerta di questo Centro è stata completata da e’SPA con un bagno turco ed una sauna, oltre ad apposite aree dove i clienti possono affidarsi alle mani esperte di parrucchieri professionisti per perfezionare il proprio look.

Hotel Splendido Portofino

Il Centro Benessere presso l’Hotel Splendido di Portofino è una delle più suggestive realizzazioni di e’SPA. La progettazione della Spa si è sviluppata attorno al concetto di armonia, grazie anche alla location particolarmente suggestiva ed unica che solamente questi luoghi possono offrire.

Le principali attrattive di questa Spa sono le eleganti stanze dedicate ai trattamenti, la sauna, il centro fitness ed i giardini.

La Spa offre un’ampia selezione di trattamenti e massaggi, tutti eseguiti da personale altamente qualificato secondo gli elevati standard di e’SPA.

Grand Hotel Miramare

L’intervento effettuato presso il Grand Hotel Miramare è stato realizzato seguendo il concept e’SPA 8×8. La richiesta della committenza verteva sulla realizzazione di una piccola Spa composta da non più di 3 cabine ed il cui intervento si prolungasse in un tempo ridotto e fosse il meno invasivo possibile.

Si è quindi lavorato adattando il concept ad uno spazio di m 9×6.7 inficiato dalla presenza di un pilastro centrale, appoggiando il tutto su di un pavimento galleggiante che rendesse possibile il passaggio di impianti idrici ed elettrici.

Il risultato è una Day Spa composta da 3 cabine ed un’area reception/tisaneria che opportunamente si possono aprire in un unico spazio per la fruizione di un singolo od una coppia particolarmente esigenti.

Royal Hotel Sanremo

Dedicati al benessere della persona gli 800 m² dello spazio del Royal Hotel Sanremo, il più lussuoso e prestigioso della riviera del ponente ligure, si caratterizzano per la presenza di due ambienti progettati e realizzati in tempi differenti ma perfettamente legati tra di loro. L’area secca, realizzata in prima battuta ed insistente su di una porzione storica dell’albergo, è stata realizzata con un intervento volto a mantenere e sottolineare le preesistenze materiche. Il secondo step ha visto la realizzazione di un’area umida in una porzione dell’edificio piuttosto recente dove, viste le necessità di tipo impiantistico, l’intervento è stato molto più marcato.

Pareti color moka, oro e bronzo, ceramiche ad effetto pelle, vetri e specchi con decori minimal/geometrico, mosaici iridescenti ed un perfetto uso della luce, sono le caratteristiche di un intervento realizzato con competenza e precisione.